Accensione di fuochi d'artificio
Descrizione
L'accensione dei fuochi d'artificio è effettuata dal "fochino" o dal "pirotecnico". Il fochino è colui che effettua il brillamento di mine con innesto elettrico e a fuoco (gestione fuochi d'artificio, brillamento mine,disgelamento delle dinamiti, eliminazione di cariche inesplose, ecc.). Il pirotecnico, invece, è colui che fabbrica fuochi artificiali o che effettua lo sparo di armi da fuoco o di fuochi artificiali o in genere esplosioni o accensioni pericolose in un luogo abitato o nelle sue adiacenze o lungo una via pubblica o in direzione di essa. La licenza di accensione di fuochi di artificio è rilasciata dall'autorità locale di pubblica sicurezza e nei Comuni nei quali non è presente l'autorità di P.S. ( questore o commissario di P.S. ) o dal Sindaco negli altri casi. Oltre che dal pirotecnico la licenza può essere richiesta anche da un titolare di abilitazione ex ar. 101 Reg.TULPS ( anche dipendente del pirotecnico) che pur non svolgendo attività professionale di fabbricazione e/o deposito di esplosivi, assume l'allestimento e l'esecuzione dello spettacolo pirotecnico. Deve, però essere in possesso del N.O. all'acquisto del materiale necessario per lo spettacolo ex art. 55 TULPS., nulla-osta non necessario per il pirotecnico-titolare . Senza licenza non possono essere accesi fuochi (falò) in un luogo abitato o nelle sue adiacenze o lungo una via pubblica o in direzione di essa e non possono essere innalzati aereostati con fiamme ( art. 57 TULPS).
Normative di riferimento
Art. 57 del T.U.L.P.S.
Cosa fare
L'istanza in bollo , indirizzata al Sindaco del Comune di Giurdignano – deve essere presentata almeno 30 giorni prima dell'evento e ciò al fine di consentire all'Ufficio di convocare la Commissione Tecnica Provinciale sugli esplosivi per l'esame dell'istanza e il successivo sopralluogo per verificare l'idoneità del sito ove si intendono accendere i fuochi.
Il suddetto termine è ridotto a 15 giorni qualora il sito individuato per l'accensione è già stato oggetto di sopralluogo della Commissione e lo stato dei luoghi è immodificato.
Documentazione e modulistica
Atti e documenti da allegare all'istanza: elenco documentazione
- Copia certificato di idoeneità di cui all'art. 10 REG.TULPS per accensioni di fuochi artificiali con riferimento a tutti gli addetti all'accensione.
- Copia della licenza di cui all'art. 47 TULPS per deposito e fabbricazione di fuochi artificiali oppure nulla osta all'acquisto.
- Copia polizza assicurativa per eventuali danni a persone e cose e relativa quietanza di pagamento.
- Copia dell'autorizzazione prefettizia al trasporto di fuochi artificiali per quantità superiori a Kg. 25 di peso lordo, escluso l'imballaggio.
- Relazione descrittiva con relativa planimetria dell'area destinata allo sparo dei fuochi d'artificio;
- Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- Marca da bollo da € 16,00 da apporre sulla Licenza.
Modulistica e fac-simile
Altre informazioni e riferimenti
- Silenzio assenso: No
- Termine procedimentale: 30 gg