Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Hai negato l'utilizzo di cookie. Questa decisione può essere revocata.
Hai accettato l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Questa decisione può essere revocata.

Comunicazione di cessione di fabbricato

  • Tipologia: Procedimento ad istanza di parte
Data di ultima modifica: 09.12.16

Descrizione

La comunicazione di cessione fabbricato è un obbligo che riguarda chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente l'uso esclusivo di un immobile o di parte di esso.

Prevista dall'art. 12 del Decreto legge 59/78, convertito in legge 191 dello stesso anno (Legge 18 maggio 1978, n. 191), è stata sostanzialmente assorbita dalla registrazione dei contratti riferiti all'immobile(vendita , locazione ecc.). La legge lascia intatto l'obbligo di comunicazione solo nel caso in cui "venga concesso il godimento del fabbricato o di porzione di esso sulla base di un contratto, anche verbale, non soggetto a registrazione in termine fisso", per cui ammette anche una forma di comunicazione telematica, da stabilire con apposito decreto.

Cittadini stranieri (ovvero extracomunitari)

E' confermato l'obbligo di comunicazione stabilito dall'articolo 7 del T.U. 286/98, concernente la disciplina dell'immigrazione e della condizione dello straniero (secondo la normativa per straniero si intende il cittadino extracomunitario).

Pertanto il proprietario dell'immobile ubicato sul territorio comunale deve presentarsi al Comune e dichiarare la presenza dello straniero, presentando il contratto registrato all'Agenzia delle Entrate e i documenti di entrambi.

Normative di riferimento

  • art. 12 del D.L. n° 59 del 21/03/1978, convertito in Legge n° 191 del 18/5/1978
  • art. 7 del D. L.gs n° 286 del 25/7/1998

 

 

Cosa fare

La comunicazione di cessione di fabbricato deve essere compilata sull'apposito modello e presentata in duplice copia all'Ufficio di Polizia Municipale.
L'ufficio, dopo aver effettuato la registrazione, trasmette una copia al Commissariato della Polizia di Stato di Otranto. 

Modalità per l'effettuazione dei pagamenti

Non dovuti

Documentazione e modulistica

Atti e documenti da allegare all'istanza: elenco documentazione

Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del cessionario;

Altre informazioni e riferimenti

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Hai trovato utile, completa e corretta l'informazione?
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO
Torna a inizio pagina