Comunicazione di Ospitalità per stranieri
Descrizione
Ai sensi dell'art. 7 del Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, "chiunque, a qualsiasi titolo, dà alloggio ovvero ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine, o lo assume per qualsiasi causa alle proprie dipendenze, ovvero cede allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, posti nel territorio dello Stato, è tenuto a darne comunicazione scritta, entro 48 ore, all'autorità locale di pubblica sicurezza. La comunicazione comprende, oltre alle generalità del denunciante, quelle dello straniero o apolide, gli estremi del passaporto o del documento di identificazione che lo riguardano, l'esatta ubicazione dell'immobile ceduto o in cui la persona è alloggiata, ospita o presta servizio ed il titolo per il quale la comunicazione è dovuta". Alla dichiarazione va allegata la fotocopia del passaporto dello straniero, in particolare delle pagine che riportano i dati anagrafici, i visti ed i timbri di ingresso.
Normative di riferimento
Art. 7 del D. Lgs. 25/07/1998, n. 286:
“Chiunque, a qualsiasi titolo, dà alloggio ovvero ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine, o lo assume per qualsiasi causa alle proprie dipendenze ovvero cede allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani posti sul territorio dello Stato, è tenuto a darne comunicazione scritta, entro 48 ore, all’Autorità locale di pubblica sicurezza. Le violazioni delle disposizioni di cui al presente articolo sono soggette alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 160 a 1.100 €".
Cosa fare
La comunicazione deve essere redatta sul modulo allegato e va presentata, entro 48 ore, all'Ufficio di Polizia Municipale che provvederà a trasmetterla al Commissariato di Otranto.
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti
Non dovuti
Documentazione e modulistica
Atti e documenti da allegare all'istanza: elenco documentazione
- Copia di un documento di riconoscimento del dichiarante;
- Copia di un documento del cessionario (copia del permesso di soggiorno in corso di validità o copia del passaporto - Pagina dei dati anagrafici del visto d'ingresso - unitamente a copia ricevute assicurate delle poste)