Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Hai negato l'utilizzo di cookie. Questa decisione può essere revocata.
Hai accettato l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Questa decisione può essere revocata.

Erogazione dell'Assegno per i Nuclei familiari con almeno tre figli minori

  • Tipologia: Procedimento ad istanza di parte
Data di ultima modifica: 20.12.16

Procedimento informatizzato:

Parziale

Descrizione

Invio anche telematico della richiesta di assegno per il nucleo familiare. Assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori, per le famiglie che hanno figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati.

La prestazione economica, prevista per l'assegno nucleo familiare è rivolta a tuttii nuclei familiari composti da cittadini italiani e dell’Unione europea, da cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonché dai familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, residenti nel Comune di Giurdignano,con almeno tre figli minori presenti nella famiglia anagrafica e con un indicatore I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore alla soglia fissata annualmente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche della Famiglia. 

Le domande devono essere corredate dal nuovo modello I.S.E.E.(Indicatore della Situazione Economica Equivalente da richiedere presso i C.A.F.) e presentate, o trasmesse mediante PEC,  all'Ufficio Protocollo del Comune di Giurdignano entro e non oltre il 31 gennaio successivo all'anno di riferimento.

Alla domanda, qualora non venga presentata personalmente o la firma non venga apposta dinanzi all'impiegato addetto alla ricezione, dovrà essere allegata copia di un documento di identità in corso di validità.

Il Comune, riscontrata la sussistenza di tutti i requisiti, con proprio provvedimento dispone il mandato di pagamento all’Inps dandone contestuale comunicazione al cittadino richiedente.

I cittadini interessati possono richiedere informazioni presso l'Ufficio Servizi Amministrativi il cui responsabile è il Dr. Cosimo Santoro, negli orari di apertura al pubblico o al numero telefonico 0836813003, interno 1.

 

 

Normative di riferimento

Art. 65 della Legge n. 448/1998.

Cosa fare

La domanda deve essere presentata dal 1° al 31 gennaio successivo all'anno di riferimento.

Modalità per l'effettuazione dei pagamenti

Non dovuti

Acquisizione dati d'ufficio

L’Amministrazione comunale eseguirà controlli diretti ad accertare la veridicità delle dichiarazioni rese e potrà richiedere verifiche, anche di natura finanziaria e patrimoniale, al Comando Guardia di Finanza.
In caso di dichiarazione mendace l’Amministrazione comunale procederà alla revoca del beneficio ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 “Testo Unico sulle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”, nonché alla denuncia alla competente Autorità Giudiziaria.

Documentazione e modulistica

Atti e documenti da allegare all'istanza: elenco documentazione

  • Attestazione ISEE in corso di validità;
  • Copia un di valido documento di riconoscimento. 

Altre informazioni e riferimenti

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Hai trovato utile, completa e corretta l'informazione?
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO
Torna a inizio pagina