Descrizione
Giurdignano è un borgo antichissimo del Salento, un luogo abitato sin dall'età del Bronzo come testimoniano i numerosi monumenti megalitici sparsi nel centro storico e nelle campagne circostanti, tanto da poter sfoggiare il soprannome di “Giardino Megalitico d'Italia”. Ma questo è solo l’inizio della sua lunghissima storia, perché nel corso dei secoli qui si sono susseguiti diversi popoli e famiglie, che hanno lasciato tracce del loro passaggio perfettamente visibili anche oggi.
Le origini del nome
Le origini del nome del borgo sono ancora dibattute. Tuttavia, si ritiene che il toponimo Giurdignano potrebbe essere di origine messapica, poiché era un termine che in epoche molto lontane veniva utilizzato nel canto che le popolazioni intonavano prima delle battaglie, proprio per prepararsi all’imminente combattimento
Altri sostengono che potrebbe derivare da un nome di persona latino non ben identificato, segno della dominazione romana del territorio. Infine, c’è anche chi pensa che questo nome possa trovare la sua radice nella parola latina junctus, che significa unito, stretto.
La storia del borgo
Pur non avendo informazioni certe sull’origine del nome Giurdignano, quel che è sicuro è che qui i Romani passarono, come testimoniano i resti di una necropoli di età imperiale del II-III secolo dopo Cristo rinvenuta in località Cantalupi, tanto da divenire uno dei luoghi d'elezione dei monaci italo-greci che da queste parti hanno lasciato preziosissime testimonianze.
In seguito fu un ambito feudo con castello che, nel 1192, fu affidato da Tancredi D'Altavilla, Conte di Lecce e Re di Sicilia, a Niccolò De Noha a cui succedette il figlio Guglielmo, e a lui molti altri feudatari nel corso degli anni successivi.
L’ultimo feudatario fu Benedetto Alfarano Capece nel 1793, che lo mantenne fino all'eversione della feudalità nel 1806.
Oggi Giurdignano vanta uno stemma e un gonfalone che sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 febbraio 1996. Di colore azzurro, possiede una lettera G in carattere lapidario, d'oro, sormontata dal cappello a tesa larga con la coppa piccola e tondeggiante. In più, nel borgo si susseguono una serie di testimonianze della sua lunga storia in cui sono scolpite anche alcune delle più antiche tradizioni del Salento.